• LATEST WORK
  • FILM & ANIMATION
  • ILLUSTRATION
  • PATTERNS
  • About
  • Contact
  • Mio Karo
    • Four Seasons
    • Kara
    • Mattina e Sera
    • sei/sei
    • Ucau
    • Fiamme
    • Baskets
carolina melis
  • LATEST WORK
  • FILM & ANIMATION
  • ILLUSTRATION
  • PATTERNS
  • About
  • Contact
  • Mio Karo
    • Four Seasons
    • Kara
    • Mattina e Sera
    • sei/sei
    • Ucau
    • Fiamme
    • Baskets

Il nuovo vocabolario della moda italiana @ Triennale di Milano

So delighted to be part of Il nuovo vocabolario della moda italiana, the new exhibition of the Triennale di Milano. The show will be exploring the creative language of the made in Italy from 1998 to these days. 

Il nuovo vocabolario della moda italiana
Preview -  Monday 23 November - 7p.m

24 November 2015 - 6 March 2016
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6
20121 Milan

 

For more Info please visit - www.triennale.org/it/mostre/future/4001-il-nuovo-vocabolario-della-moda-italiana

Monday 11.23.15
Posted by Valentina Orru
 

Mio Karo at The Crafts Council Real to Reel exhibition

Carolina Melis' Le Fiamme di Nule on display along with Autunno at Real to Reel: Film as a material in making - the Crafts Council UK touring exhibition featuring films that are a final product of contemporary makers' practice. 

 www.craftscouncil.org.uk/what-we-do/real-to-reel

The touring schedule -

London Design Festival 2013
Exhibition Preview 18 - 22 Sep 2013

The National Centre for Craft & Design, Sleaford
03 May - 14 July 2014

St Fergus Gallery, Wick - Scotland
28 Feb - 11 April 2015

Inverness Museum and Art Gallery, Inverness - Scotland
25 April - 30 May 2015

Perth Museum and Gallery, Perth
27 Jun - 27 Sep 2015

Monday 10.26.15
Posted by Valentina Orru
 

Mio Karo at The Autonomous University of Tlaxcala - Mexico

Carolina Melis has been invited by The Autonomous University of Tlaxcala in Mexico to give a talk about Sardinian traditional carpets and her project Mio Karo, as part of a week-long series of events, from 28th September to 4th October 2015. During the week Carolina will be also participating in some of the workshops with the Interior Design students of the University.
The programme of the event and the activities is as follows -

30 September 12am-1pm Talk “Diseños de Papel Tapiz” by Carolina Melis
02 October 2pm Closing Conference “El trazo, la idea y e Diseño” 2:00 pm / 4pm-7pm Interior Design graduates Workshop with Carolina Melis (part I)
03 October 4pm-7pm Interior Design graduates Workshop with Carolina Melis (part II)

For more info please visit -  www.uatx.mx

mexico.jpg
Saturday 09.26.15
Posted by Valentina Orru
 

PRATO for Matter of Stuff @ London Design Festival

We are very pleased to present Prato at Matter of Stuff exhibition as part of the London Design Festival 2015 - 

The Hospital Club
24 Endell Street
London WC2H 9HQ

The exhibition is open to the public from 24th to 27th September 2015 - 11am-8pm. 

www.londondesignfestival.com   
www.matterofstuff.com

Prato at LDF15.JPG
Prato next to Dafi Reis Doron stools.JPG
Prato and Corkigami chair by Carlos Ortega Design.JPG
CarolinaMelis_MatterofStuff.jpeg
Prato at LDF15.JPG Prato next to Dafi Reis Doron stools.JPG Prato and Corkigami chair by Carlos Ortega Design.JPG CarolinaMelis_MatterofStuff.jpeg
Thursday 09.24.15
Posted by Valentina Orru
 

Sardinian Baskets

A collection of baskets hand made in Sinnai, Sardinia. 

The raw materials used are rush and wheat straw collected after harvest. The most traditional shape is the upside down bell. The baskets are weaved by coiling straw in a spiral over a small bundle of rush or straw, using needlepoint to tie the resulting braid together. The black and white textile is a very typical from Sardinia.

Traditionally the main use of baskets was related to the domestic production of flour and bread, since the major economic activity of the region was agricultural.

The basket weaving tradition in Sinnai is very ancient, as already mentioned in the 1800s by Alberto Della Marmora, who likens the baskets of Sinnai to those recovered in Egyptian tombs, further stressing the strongly practical character of these baskets, though modestly decorated.

CrobedaLarge.jpg
CrobedaMedium.jpg
Pallinedda_large.jpg
Lavorazione-asfodelo-Olzai-foto-Marchi-ante-1906.jpg
KV_BISA_04.jpg
Thursday 01.08.15
Posted by Carolina Melis
 

Mio Karo @ Spence & Lyda

Mio Karo is very pleased to announce a collaboration with Spence & Lyda in Australia. A selection of rugs and cushions from the Four Seasons collection is presented at the Spence & Lyda Showroom in 

184 Chalmers Street Surry Hills, NSW 2010 Australia

www.speceandlyda.com.au

02-0273825.jpg
03-0273840.jpg
03-0273862.jpg
02-0273825.jpg 03-0273840.jpg 03-0273862.jpg
logo.jpg
Friday 09.12.14
Posted by Carolina Melis
 

Matter of Stuff and Mio Karo at Design Junction

Our partner Matter of Stuff is presenting a selection of Mio Karo of work at Design Junction. We look forward to seeing you there. 

 www.matterofstuff.com

http://www.matterofstuff.com/index.php/portfolio/mio-karo/

Design Junction Exhibition

18th-21st September
Stand F6.- First Floor
The Sorting Office
21-23 New Oxford Street
London WC1A 1BA

Opening Hours
17 Sept. Press Preview 4–7pm
17 Sept. VIP Opening 7–9.30pm
18 Sept. 11am–9pm
19 Sept. 11am–8pm

Friday 09.12.14
Posted by Carolina Melis
 

Mio Karo now available in Australia

We are very excited about working together with Spence and Lyda in Australia
http://www.spenceandlyda.com.au/page/42/Mio_Karo.html

Sunday 08.03.14
Posted by Carolina Melis
 

Tin House Reels: Carolina Melis

Tin House Reel: Le Fiamme di Nule 

Tin House Reels is excited to share the work of Carolina Melis this week. Melis’ short film Le fiamme di Nulecombines live footage and animation to tell the story of three weavers, Anna, Rosa, and Maria, competing in a contest in the Sardinian village of Nule. When all is revealed, the women create three very different tapestries, the result of which is as surprising to the characters as it is to the audience.

Drawing from her past as a choreographer, Melis transforms the making of the textiles into a flamenco like dance, giving the women’s labor a hypnotic quality that draws out the grace of their movements. Animated sequences of black silhouettes, as well as stark photographs of the village broken by textile patterns, give the short a feeling of cinematic folklore, with a tinge of high fashion. Given this combination, it is not surprising that the rich grayscale cinematography and high contrast lighting calls to mind such Italian black and white classics as Il Posto, The Bicycle Thief, and the oeuvre of Federico Fellini.

The story was inspired by Melis’ visit to Nule, where she became fascinated with their traditional textile-making techniques. Melis often works on projects with fashion companies like Max Mara, Prada, and Chloe, so she pays special attention to fabrics, pattern and collage. After making the film, Melis started to be commissioned to design tapestries that were then made by artisans in Nule.

“I almost feel like I’m becoming part of my own film!” she said.

Friday 06.27.14
Posted by Carolina Melis
 

Mio Karo for UWC

Mio Karo / is donating an original piece as a contribution to raise funds for a scholarship to allow a deserving Italian candidate to attend a United World College, 2014-2016.

The piece is called sei/sei, is designed by Carolina Melis - former UWC student - and sold exclusively through L'ArcoBaleno. 

LINK TO: http://www.larcobaleno.com/shop/carpets/sei-sei-carpet.html

Hand woven in Sardinia in the village of Nule, on the traditional vertical loom and using wool from local sheep. 

It's a limited edition collectable piece, only produced in a run of 6.

LINK TO UWC 

United World Colleges (or UWC) is an education movement comprising 14 international schools and colleges, national committees in more than 140 countries, and a series of short educational programmes. Students are selected from around the globe based on their merit and potential. UWC schools, colleges and national committees offer scholarship and bursary schemes as well as accepting a significant number of fee-paying students.


sei / sei 

sei / sei 

sei/sei - detail 

sei/sei - detail 

Tuesday 06.17.14
Posted by Carolina Melis
 

Mattina & Sera

I.S.O.L.A. Artigianato Artistico presenta la nuova collezione di tappeti, arazzi, cuscini e opere disegnate da Carolina Melis per Su Trobasciu, Mogoro.

invito_Mattina&Sera.jpg


Friday 06.13.14
Posted by Carolina Melis
 

Mio Karo / @ Is Fradis Beach Club

Mio Karo / is pleased to present the original wall deco' realised for Is Fradis Beach Club in Cala Sinzias. The installation features some top motifs from the Mio Karo / collection and original textiles hand made in Sardinia.

Join us at the Is Fradis Beach Club Opening on Saturday 14th of June.
More info on the events on the link:
https://www.facebook.com/events/1472348606334982/

Friday 06.13.14
Posted by Carolina Melis
 

L'ArcoBaleno

We are very pleased that our rug sei/sei has been chosen by Ambra Medda and is going to be sold exclusively through L'ArcoBaleno.

The rug is designed by Carolina Melis and entirely hand woven by Sardinian artisans on a vertical loom, the most ancient technique currently still performed.

The piece comes as limited edition of six pieces.

sei/sei is accompanied by a short film.

LA_seisei_cmelis_full_02.jpg
seisei_cmelis_det_01.jpg
seisei_cmelis_det_02.jpg
etichetta2.jpg
seisei_cmelis_set.jpg
LA_seisei_cmelis_full_02.jpg seisei_cmelis_det_01.jpg seisei_cmelis_det_02.jpg etichetta2.jpg seisei_cmelis_set.jpg
Saturday 03.15.14
Posted by Carolina Melis
 

Kara @ STUDIO LI.XI

Some pictures from the exhibition 

P3050066.JPG
P3050068.JPG
P3050069.JPG
P3050071.JPG
P3050073.JPG
P3050078.JPG
P3050080.JPG
P3050082.JPG
P3050085.JPG
P3050086.JPG
P3050088.JPG
P3050091.JPG
P3050092.JPG
P3050096.JPG
P3050099.JPG
P3050104.JPG
P3050107.JPG
P3050109.JPG
P3050066.JPG P3050068.JPG P3050069.JPG P3050071.JPG P3050073.JPG P3050078.JPG P3050080.JPG P3050082.JPG P3050085.JPG P3050086.JPG P3050088.JPG P3050091.JPG P3050092.JPG P3050096.JPG P3050099.JPG P3050104.JPG P3050107.JPG P3050109.JPG
Saturday 12.21.13
Posted by Carolina Melis
 

Merry xmas from Mio Karo /

xmas.jpg
Thursday 12.19.13
Posted by Carolina Melis
 

Mio Karo in Rum Magazine

www.rumid.dk

www.rumid.dk

Sunday 09.22.13
Posted by Carolina Melis
 

Mio Karo in Vanity Fair

Nice feature in Vanity Fair Italia

vanityFair_issue33_double.jpg
VanityFair_issue33_cover.jpg
VanityFair_issue33_detail.jpg
Monday 08.19.13
Posted by Carolina Melis
 

La Nuova Sardegna

L’ordito e le trame di Carolina. La Sardegna nuova frontiera

Progettare per l’artigianato dopo prestigiosi lavori e importanti riconoscimenti. «Hand made, lusso da cifre strepitose. Il segreto: comunicare in modo moderno»

Proprio in questi giorni è stata invitata dal Craft Council a presentare un suo tappeto per la Design Week di Londra a settembre, un traguardo importante per cui realizzerà un pezzo a tiratura limitata che il Craft Council britanico ha deciso di acquistare per la sua collezione e per una mostra itinerante internazionale che si estenderà sino al 2015. Il suo corto " Le fiamme di Nule" – un poetico racconto sul lavoro della tessitura – ha ricevuto diffusi e importanti consensi.

Le trame internazionali della creatività di Carolina Melis si sono intrecciate sempre con l'ordito della tradizione più bella e profonda della Sardegna. Nei suoi lavori traspare il senso della parola "glocal", la capacità di cogliere l’universale anche nel patrimonio locale. Il lavoro di Carolina è molto lontano dal folclore, non rinfresca stilemi arcaici, ma piuttosto ne coglie il ritmo misterioso che ha preservato i segni attraverso il tempo e le mode.

Dopo la formazione internazionale e importanti committenze come ha ritrovato l'artigianato sardo?

«Il film è nato per caso. Durante una gita in Sardegna sono capitata a Nule, quel mondo della tessitura mi ha affascinato talmente tanto che sono tornata a Londra con un tappeto. Nei mesi seguenti penso di aver consumato quel tappeto con lo sguardo, mi incantavano le geometrie e i colori e ne sentivo il peso della storia e della tradizione. Lo stesso anno ho proposto un' idea per un cortometraggio all'Isre e da li è nato il film "Le fiamme di Nule". Volevo che raccontasse quello che vedevo io in quel tappeto, le emozioni di quella giornata e il mio ricordo della Sardegna. Così lontana e sempre così vicina. Prima ancora di pensare alla storia ho cercato l'atmosfera, provavo ad accostare musiche diverse per trovare quella che unisse meglio a alla trama del tappeto. Inevitabilmente i colori accesi della lana mi portavano a scegliere musiche vivaci e da un ritto incalzante, ma non mi convinceva».

Il processo creativo è stato complicato?

«Arriva il momento in cui tutto fa click. Una sera ho spento la luce e sono andata in un cucina. Ho visto il tappeto a distanza al buio, a malapena si intuivano i colori. In contemporanea alla radio suonavano una musica con un ritmo trascinato e ripetitivo quasi come un mantra, un' onda. Il film doveva essere così: in bianco e nero, con un senso di distanza, lontananza e una musica quasi sussurrata. La storia è arrivata dopo. Ho realizzato il film a Londra nello studio di animazione dove realizzavo abitualmente le pubblicità, è uscito un film che raccoglie i miei percorsi creativi e artistici; c'e' danza, animazione, scenografia, illustrazione e poesia. Quando l'Isre mi ha invitato a realizzare dei tappeti per la mostra Etnu a Nuoro del 2010, è stato come se si chiudesse un cerchio. Dopo Nuoro i tappeti sono stati presentati a Londra all'Istituto Italiano di Cultura. E adesso l’importante invito del Craft Council inglese».

Come realizza i tappeti?

«I primi tappeti li ho realizzati a Nule. In seguito ho cominciato a collaborare con la cooperativa Su Marmuri di Ulassai, poi con Su Trobasciu a Mogoro. Per ogni paese realizzo un disegno diverso, qualcosa che richiama la tradizione del luogo e si sposi con la tecnica. Nule è il paese delle forti geometrie, del fiammato e dei colori. Ad Ulassai sulle orme di Maria Lai ho realizzato una serie in bianco e nero che richiama la Sardegna in chiave moderna: Le Quattro Stagioni. Per Mogoro ho fatto due motivi per arazzo Mattina e Sera: un disegno più decorativo e romantico ora in mostra alla fiera del tappeto di Mogoro».

Quanto la creatività e il design possono rappresentare un'occasione per la Sardegna?

«Mi preme dire che questo non è solo un progetto artistico, l'obiettivo principale è commerciale. L'artigianato non deve essere visto solo come tradizione etnica ma capire che al momento hand made è sinonimo di lusso. La manifattura made in Italy sta facendo numeri strepitosi in paesi come la Cina, l'Arabia Saudita e i paesi dell'ex Unione Sovietica. Penso che l'unico modo per conservare le attività artigianali sia conoscere e rispondere ai mercati e fare un discorso economico attraente sia per chi sceglie questo come mestiere sia per chi investe. É questo quello che porto di nuovo nel contesto della tradizione, non solo un restyling della pavoncella. Tradizione e contemporaneità oggi non vuol dire rivoluzionare il disegno ma rendere contemporaneo il modo in cui il disegno si presenta al pubblico. Presentare il prodotto con le parole giuste. La comunicazione e la pubblicità sono stati il mio mestiere per anni a Londra e mi sento di poter portare questa esperienza come contributo all'artigianato in Sardegna».

Di cosa si sta occupando adesso?

«Ho aperto uno show-room a Porto Cervo presso la Promenade du Port. Si chiama Mio Karo. Qui si possono trovare esposti i tappeti, gli arazzi e altre opere originali all'interno di un allestimento evocativo che riflette la filosofia del progetto. I tappeti sono accompagnati dalle foto di Stefania Paparelli che ha creato delle immagini bellissime in un contesto marino. Un paradosso sì, ma anche un modo per esaltare la preziosità' del tappeto. E' un occasione per sentire direttamente il confronto e i commenti dei possibili acquirenti, e poi a Settembre ci sarà un lancio. Prima a Londra e poi si vedrà...».

L'esperienza di una design europea in Cina?

«Sono andata a Pechino per curare la art direction e la regia di una campagna pubblicitaria per Volkswagen. L'agenzia e' la Saatchi China e la casa di produzione Pixomondo, un colosso nel mondo degli effetti speciali con un paio di Oscars alle spalle. Qui lavoravo al concept con l'agenzia e in studio coordinavo un team di animatori e designers di tutte le nazionalità. La comunicazione era forse la cosa più difficile, una piccola sfumatura nella traduzione faceva una grande differenza nella lavoro. La campagna è Think Blue ovvero un invito a pensare all'ambiente e a ridurre l'inquinamento. Mi sono trovata un po' persa: per la prima volta mi rendevo conto di non conoscere il pubblico a cui mi rivolgevo. Ho capito che per i cinesi la macchina è sicuramente uno status, nella mia zona si vedevano tanti giovani con macchine di lusso. Ma chi sono i cinesi che si possono permettere una macchina e che pensano anche all'ambiente? Non lo so, ma la VW fa numeri strepitosi in Cina e lascio che mi spieghino loro. Hanno una intuizione per il mercato delle auto che è veramente impressionante così come lo è la loro sede un mega edificio nella zona delle ambasciate. Per scherzo al primo meeting ho chiesto se quella era l'ambasciata tedesca, nessuno ha riso.

Mi ha colpito la grande passione architettonica per gli schermi, sono in ogni angolo e alcuni di dimensioni assurde, quello più impressionante forse al The Place, grande quanto una piazza sospeso in orizzontale.

Il progetto stava procedendo fin troppo bene sino a quando ci siamo ritrovati davanti a l'inaspettato. La questione tra Cina e Giappone per isole Diaoyu è scattata nel mezzo del lavoro e il caso ha voluto che l'illustratore principale del nostro team fosse giapponese e che lo stile avesse delle caratteristiche stilistiche che alludevano al Giappone. Abbiamo dovuto cambiare un sacco di elementi per evitare qualsiasi ambiguità.

Ero già stata in Cina esattamente 10 anni prima, mi aveva impressionato la grandezza della piazza, la perfetta simmetria e di come fosse visibile il ritratto di Mao dalla parte estrema della piazza. Con dispiacere nel bel mezzo della piazza dieci anni dopo ho trovato due schermi enormi e con ancora più dispiacere negli schermi uno spot per una macchina. Mi chiedo se finirà così. Che l'immagine di Mao si ritroverà a guardare la mia pubblicità.. le proteste del '89 sembrano molto lontane.

Paolo Curreli

laNuova.jpg
Saturday 08.10.13
Posted by Carolina Melis
 

MIO KARO / PORTO CERVO - SARDINIA

news1.jpg

01 July mio karo will be opening in Porto Cervo at the Promenade du Port.

www.promenadeduport.com

Fine rugs and wall hangings produced by artisans from  Sardinia and original artwork by Carolina Melis including prints, original drawings and sculptures.

 

Friday 06.21.13
Posted by Carolina Melis
 

TAPESTRY DESIGN

B loom.
Italian Cultural Institute, London 2011

With the support of Regione Sardegna

Solo exhibition of rugs, wall-hungers and screenprints inspired by traditional motives from Sardinia. Hand made in Sardinia. Wool and cotton. A more extended catalogue and bespoken pieces are available on request.

Contact - www.miokaro.com

The exhibition was presented in conjunction with he film
Le fiamme di Nule, produced by ISRE, Nuoro

 

01.jpg
02.jpg
04.jpg
05.jpg
07.jpg
24_24.jpg
POSTER_ETNU_finali1.jpg
POSTER_ETNU_finali02.jpg
01.jpg 02.jpg 04.jpg 05.jpg 07.jpg 24_24.jpg POSTER_ETNU_finali1.jpg POSTER_ETNU_finali02.jpg
Friday 06.21.13
Posted by Carolina Melis
 

(c) Carolina Melis 2017 - Copyright Notice